Dragon Ball, Akira Toriyama rivela il nome della mamma di Goku!

Immagine

Sono passati  trent’anni dal primo capitolo di Dragon Ball e, a distanza di così tanto tempo (e dopo aver mietuto il meritato successo), Akira Toriyama ha deciso di rivelare l’identità della mamma di Son Goku, il protagonista del manga/anime.

Da tempo autore di punta della Shueisha, Akira Toriyama ha quindi sfruttato l’occasione del lancio dell’edizione speciale di Jaco the Galactic Patrolman (one shot pubblicato dall’autore per il quarantacinquesimo compleanno della rivista) per rivelare queste indiscrezioni da cui, sono arcisicuro, presto verranno sviluppati nuovi prodotti animati (e non). A questo punto, credo d’aver stimolato in voi la curiosità necessaria e, senza troppi indugi, vado quindi a raccontarvi di Gine (questo il nome della mamma di Goku) e della sua storia d’amore con Bardak, l’indomito e temerario Saiyan che arrivò a sfidare Freezer in persona!

Gine, la mamma di Goku!

Akira Toriyama si è lasciato andare e ha quindi rivelato la storia di Gine anche se, al momento, non ci sono immagini che possono mostrarci com’era fatta la mamma di Goku e, soprattutto, cosa è successo prima che Freezer distruggesse il pianeta Vegeta. Sappiamo però che Gine faceva parte del team guidato da Bardak e che, essendo una frana nel combattimento, questo l’ha tirata fuori dagli impicci un sacco di volte. Poco alla volta, i due saiyan proveranno simpatia l’uno per l’altra e, diversamente dalle tradizioni del popolo del pianeta Vegeta, i due si innamoreranno e genereranno della prole senza sentire l’obbligo di dover procreare per mantenere viva la razza. Visto che era inadatta al combattimento, Gine divenne una specie di addetta al centro di distribuzione delle derrate alimentari del pianeta Vegeta, dove suppongo che la mamma di Goku abbia lavorato sino all’arrivo di Freezer…

Come tutti i Saiyan, anche il nome di Gine deriva da un gioco di parole basato su di un ortaggio che, in questo caso, è quello che in Italia viene identificato come il cipollotto (dal giapponese negi).

Lascia un commento